GenZeroFumo
GenZeroFumo
slide

GenZero Fumo

Non svapo, non fumo, non abbocco. Questo manifesto nasce da chi ha aperto gli occhi e ha deciso di non stare al gioco del fumo. Siamo la generazione del cambiamento.
Scopri il manifesto della GenZero Fumo

Condividi il Manifesto

Scarica l’immagine e il punto del manifesto che più ti rappresenta e condivilo!

Il consumo di nicotina tra i ragazzi in Italia

32%

fuma o usa prodotti a base nicotina: in crescita il consumo di e-cig!

8 ragazzi su 10

sottovalutano i rischi per la salute delle e-cig (danni polmonari e dipendenza da nicotina)

600 svapate

di una puff sono come fumare 30 sigarette

1 miliardo

di sigarette usa e getta vengono buttate ogni anno e inquinano il pianeta
Fonte Report ESPAD 2024: Results from the European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs

Chi siamo

image
Il Manifesto GenZero Fumo è nato con e per i ragazzi: un documento scritto a più mani, insieme agli studenti, con l’obiettivo di contribuire alla nascita della prima generazione senza fumo in Italia.

Un ruolo fondamentale nella sua stesura lo ha avuto il Comitato Provinciale degli Studenti di Milano (CPS), che ha partecipato attivamente con idee, riflessioni e proposte concrete.

Il Manifesto e la sua diffusione fanno parte del progetto “Nicotine & Tobacco Free”, promosso da LILT Milano, in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e altre 6 LILT territoriali (Campobasso, Firenze, Lecco, Napoli, Oristano e Trento) e con il sostegno di LILT Nazionale

Un sentito ringraziamento va al CPS di Milano e all’Ufficio Scolastico Provinciale di Milano, per il prezioso contributo e l’impegno nella costruzione di una cultura libera dalla dipendenza da nicotina.

Cos’è la LILT

La Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - LILT è un Ente Pubblico su base associativa con sede a Roma, vigilato dal Ministero della Salute, articolato in 106 Associazioni Provinciali, tra cui le LILT promotrici del manifesto della GenZeroFumo. 

Ciascuna LILT provinciale è un ente privato non profit, avente l’obiettivo comune di diffondere la cultura della prevenzione e i corretti stili di vita, l’arma più importante nella difesa contro i tumori.
image

Cosa Facciamo

image
LILT opera a 360 gradi contro i tumori con:
  • Campagne di sensibilizzazione anche nelle scuole
  • Visite ed esami di diagnosi precoce (gratuite in occasione delle principali campagne di prevenzione)
  • Assistenza ai malati oncologici, anche in età pediatrica
  • Attività di riabilitazione oncologica e psiconcologica a sostegno dei malati di tumore e dei loro familiari
Grazie alla prevenzione e ai corretti stili di vita si possono prevenire il 40% dei tumori, non poco, vero?!

Per questo, investiamo con passione e competenza in progetti di prevenzione pensati appositamente per i ragazzi e il mondo della scuola.

Vuoi saperne di più?
Vai su legatumori.mi.it/fai-prevenzione/scuole/ o seguici su TikTok!

Partner

Queste le scuole che hanno aderito nell’anno scolastico 2024-’25 ai programmi educativi di LILT, impegnandosi a promuovere sani stili di vita tra i ragazzi:
  • CFP Scuola Galdus
  • CFP Scuola Paolo Borsa
  • Convitto Nazionale Pietro Longone Milano
  • Fondazione Istituto Clerici
  • IC Breda Sesto San Giovanni
  • IC Gino Capponi
  • IC Costa Morandi
  • IC Don Orione
  • IC Eugenio Curiel Paullo-Tribiano
  • IC Galileo Galilei
  • IC Leone Tolstoj Milano
  • IC Rita Levi Montalcini
  • IC San Fruttuoso Monza
  • IC San Giuseppe Calasanzio
  • IC Simona Giorgi
  • IC Pasquale Sottocorno
  • IC di Pero
  • IC via Linneo
  • ICS Madre Teresa di Calcutta – Scuola Secondaria di Primo Grado Meda Ferrarin
  • IIS Marisa Bellisario Inzago
  • IIS Luigi Castiglioni Limbiate
  • IIS Claudio Varalli Milano
  • IIS Eugenio Montale Cinisello Balsamo
  • IIS Paolo Frisi
  • IIS G. Casiraghi Cinisello Balsamo
  • IIS Jean Monnet
  • IIS Giuseppe Luigi Lagrange
  • IIS Ettore Majorana
  • IIS Martino Bassi Seregno
  • IIS Marelli Dudovich
  • IPS Ciro Pollini
  • Istituto Artistico Caravaggio Milano
  • Istituto Enrico Mattei San Donato Milanese
  • Istituto Omnicomprensivo Europeo di Arconate e Buscate
  • Istituto Professionale Carlo Porta Milano
  • Istituto Tecnico e Liceo Pier Paolo Pasolini Milano
  • ITCS Erasmo da Rotterdam
  • ITIS Cartesio
  • Liceo Donatelli Pascal
  • Liceo Tito Livio
  • Poliestetico di Milano

Vuoi aderire anche con la tua scuola o la tua realtà?

Per aderire o saperne di più, contatta:
educazione.secondarie@legatumori.mi.it
Per aderire o saperne di più, contatta:
educazione.secondarie@ legatumori.mi.it

Entra a far parte del cambiamento!

Condividi il manifesto con
#genzerofumo